
Tre giorni di workshop e incontri facilitati per ritrovarci in presenza, fare networking ed esplorare insieme le possibili soluzioni alle sfide del mondo di oggi.


26 Ottobre
- Allineati al purpose
In che modo il purpose può ispirare, motivare, orientare le organizzazioni e le loro persone? Cosa rende un lavoro significativo? Un workshop per esplorare il processo di elaborazione di un purpose statement e riflettere insieme sull’impatto che esso può avere nelle organizzazioni.
(09:00-12:00)
- Modelli economici alternativi
Il sistema economico attuale, caratterizzato da disuguaglianza e degrado ambientale, rappresenta una scelta della società, non una legge della natura. È possibile disegnare alternative che rispettino i limiti del pianeta, tenendo conto dei bisogni del genere umano? Un workshop per esplorare modelli economici alternativi e identificare le leve a nostra disposizione per muoversi verso questi.
(14:00-17:00)
- Lavorare in un mondo ibrido
In che modo siamo rientrati al lavoro dopo l’esperienza della pandemia? Cosa abbiamo imparato dei diversi spazi in cui operiamo? Come si sono adattate le organizzazioni a questi cambiamenti, dalla cultura ai comportamenti? Un workshop per mettere a sistema quanto appreso ed applicarlo con le nostre persone ed organizzazioni.
(17:30-19:30)
27 Ottobre
- Essere inclusivi
Come creare organizzazioni che siano davvero inclusive? Come disegnare prodotti e servizi per tutti e con tutti? Un workshop per esplorare come l’inclusività si trasmetta attraverso l’intera catena di valore dell’azienda, dalla creazione di politiche ed iniziative interne sino al design di prodotti e servizi.
(09:00-12:00)
- Systems thinking
Come possiamo generare un cambiamento duraturo in un’organizzazione e nei team? In che modo possiamo identificare le cause profonde ed i punti in cui agire per avere il maggiore impatto? Un workshop per esplorare modelli di systems thinking ed applicarli alla risoluzione di sfide complesse.
(14:00-17:00)
- Facilitazione grafica e modelling
Una sessione dedicata alla facilitazione grafica e i metodi di visualizzazione, per scoprire come aiutare a rappresentare visivamente argomenti complessi e punti di vista differenti in modo comprensibile e comunicativo.
(17:30-19:30)
28 Ottobre
- Principi di collaborazione
Quali sono i principi e i modelli funzionali alla collaborazione dei team? Come si traducono nel lavoro quotidiano e sostengono nel tempo? Un workshop per co-disegnare i principi della collaborazione e trasformarli in strumenti da usare ogni giorno.
(09:00-11:00)
- Transizione energetica
Tra gli accordi di Parigi, il conflitto in Ucraina e l’accelerazione dei cambiamenti climatici, la strada verso la transizione energetica subirà una serie di scosse imprevedibili. Come possiamo prepararci per un futuro che è al tempo stesso certo e discontinuo?
(11:30-14:00)
- We play in centuries!!
Se ripensassimo i nostri lavori e le nostre organizzazioni attraverso gli occhi dei nostri pronipoti, cosa scopriremo? Un workshop per dimenticare i vincoli e i condizionamenti di oggi e guardare oltre il domani.
(14:30-16:00)
26 Ottobre
- Allineati al purpose
In che modo il purpose può ispirare, motivare, orientare le organizzazioni e le loro persone? Cosa rende un lavoro significativo? Un workshop per esplorare il processo di elaborazione di un purpose statement e riflettere insieme sull’impatto che esso può avere nelle organizzazioni.
(09:00-12:00)
27 Ottobre
- Essere inclusivi
Come creare organizzazioni che siano davvero inclusive? Come disegnare prodotti e servizi per tutti e con tutti? Un workshop per esplorare come l’inclusività si trasmetta attraverso l’intera catena di valore dell’azienda, dalla creazione di politiche ed iniziative interne sino al design di prodotti e servizi.
(09:00-12:00)
28 Ottobre
- Principi di collaborazione
Quali sono i principi e i modelli funzionali alla collaborazione dei team? Come si traducono nel lavoro quotidiano e sostengono nel tempo? Un workshop per co-disegnare i principi della collaborazione e trasformarli in strumenti da usare ogni giorno.
(09:00-11:00)
- Modelli economici alternativi
Il sistema economico attuale, caratterizzato da disuguaglianza e degrado ambientale, rappresenta una scelta della società, non una legge della natura. È possibile disegnare alternative che rispettino i limiti del pianeta, tenendo conto dei bisogni del genere umano? Un workshop per esplorare modelli economici alternativi e identificare le leve a nostra disposizione per muoversi verso questi.
(14:00-17:00)
- Systems thinking
Come possiamo generare un cambiamento duraturo in un’organizzazione e nei team? In che modo possiamo identificare le cause profonde ed i punti in cui agire per avere il maggiore impatto? Un workshop per esplorare modelli di systems thinking ed applicarli alla risoluzione di sfide complesse.
(14:00-17:00)
- Transizione energetica
Tra gli accordi di Parigi, il conflitto in Ucraina e l’accelerazione dei cambiamenti climatici, la strada verso la transizione energetica subirà una serie di scosse imprevedibili. Come possiamo prepararci per un futuro che è al tempo stesso certo e discontinuo?
(11:30-14:00 – Light lunch incluso)
- Lavorare in un mondo ibrido
In che modo siamo rientrati al lavoro dopo l’esperienza della pandemia? Cosa abbiamo imparato dei diversi spazi in cui operiamo? Come si sono adattate le organizzazioni a questi cambiamenti, dalla cultura ai comportamenti? Un workshop per mettere a sistema quanto appreso ed applicarlo con le nostre persone ed organizzazioni.
(17:30-19:30)
- Facilitazione grafica e modelling
Una sessione dedicata alla facilitazione grafica e i metodi di visualizzazione, per scoprire come aiutare a rappresentare visivamente argomenti complessi e punti di vista differenti in modo comprensibile e comunicativo.
(17:30-19:30)
- We play in centuries!!
Se ripensassimo i nostri lavori e le nostre organizzazioni attraverso gli occhi dei nostri pronipoti, cosa scopriremo? Un workshop per dimenticare i vincoli e i condizionamenti di oggi e guardare oltre il domani.
(14:30-16:00)